Fondazione San Lorenzo

Le attività

Borsisti

Beatrice Sciarrillo 
Progetto Speciale 2023

Beatrice Sciarrillo 

La scrittura ha sempre fatto parte del mondo di Beatrice, che fin da piccola ha dato vita con la sua instancabile penna ad innumerevoli storie e racconti. Grazie al sostegno della Fondazione Sanlorenzo, Beatrice avrà la possibilità di vivere a Roma e frequentare un master in scrittura creativa, così da sviluppare le sue competenze e realizzare il suo sogno di scrivere un romanzo!

Giulia Brambilla
Bando Isole Minori 2023

Giulia Brambilla

Grande appassionata della natura, della biodiversità e in particolare del mondo animale, Giulia effettuerà una ricerca sulle isole Pontine e Partenopee per studiare l’effetto “piccola isola” sugli insetti impollinatori.  Tra gli obiettivi di questa ricerca vi è la comprensione della complessità ecosistemica e delle relazioni tra piante a fiore e impollinatori, allo scopo di progettare interventi mirati per migliorare la resilienza delle comunità, la tutela degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità. Lo studio effettuato sulle isole permetterà di comprendere fenomeni che altrove sarebbero molto più complessi da analizzare e, allo stesso tempo, permetterà di imparare importanti lezioni sul funzionamento degli ecosistemi insulari e sulla loro gestione ottimale da parte dell’uomo. 

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Ludovica Attanasio
Bando Isole Minori 2023

Ludovica Attanasio

Ludovica è una studentessa dell’Università di Catania e grazie alla borsa di studio della fondazione potrà effettuare un’indagine microbiologica sulla fermentazione del vino Passito di Pantelleria DOC per il suo progetto di tesi. Lo studio accurato del microbioma eterogeneo, resistente a particolari condizioni di stress, potrebbe rappresentare una risorsa importante dal punto di vista dell'economia siciliana ed anche, isolando e depositando i ceppi, una grande possibilità di tutela della biodiversità locale. 

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Wiktor Burigo
Bando Isole Minori 2023

Wiktor Burigo

Grazie al sostegno di Fondazione Sanlorenzo, Wiktor potrà esplorare gli impatti sullo sviluppo territoriale sostenibile delle Isole Toscane successivamente al riconoscimento UNESCO Man and Biosphere.  L’obiettivo è quello di verificare come tale riconoscimento abbia influito sugli aspetti cardine dello sviluppo sostenibile quali governance territoriale, economia, società e ambiente. Il progetto di Wiktor mira a divenire a sua volta driver per lo sviluppo sostenibile del territorio, proponendo un approccio innovativo alle azioni condotte a seguito dell’ottenimento del riconoscimento, che prenda in considerazione la definizione e costante rilevazione degli impatti.

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Gioele Pascucci
Bando Isole Minori 2023

Gioele Pascucci

La biodiversità delle Isole minori è esposta ad un elevato rischio di estinzione come conseguenza della limitata ricchezza di specie, delle popolazioni ridotte e della bassa diversità genetica che aumentano la fragilità degli ecosistemi. Con il sostegno di Fondazione Sanlorenzo, Gioele svilupperà un database multi-tassonomico delle specie aliene invasive e delle specie native delle Isole Minori italiane. Al termine dello sviluppo, il database sarà accessibile tramite pagina web e consentirà di identificare le aree - Isole o Arcipelaghi - con la maggiore densità di specie invasive aliene, permettendo un corretto sviluppo di progetti gestionali locali e nazionali per la conservazione della ricchezza biologica nativa. 

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Michela De Cunzo
Bando Isole Minori 2023

Michela De Cunzo

L’isola di Ischia è ricca di storia e non solo sulla terraferma!  Con il suo progetto Michela avrà la possibilità di immergersi nel passato di Ischia nel sito di Aenaria, antico e sommerso aggregato urbano di età romana. Con la sua ricerca nell’ambito dell’archeologia subacquea, Michela avrà così la possibilità di acquisire tutti i dati – d’archivio e bibliografici – per mettere a sistema una prima letture delle principali dinamiche storiche e archeologiche che contribuiranno alla valorizzazione del sito nel più ampio contesto territoriale dell’isola di Ischia.  

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Alberto Viola
Bando Isole Minori 2023

Alberto Viola

Grazie al sostegno della Fondazione Sanlorenzo, Alberto potrà approfondire le conoscenze sulle conseguenze economiche dei cambiamenti climatici sul settore agricolo dell’Arcipelago Eoliano.  Attraverso la quantificazione degli impatti economici che l’agricoltura eoliana potrebbe subire al variare dei valori di precipitazione e temperatura, Alberto potrà fornire indicazioni utili alla definizione di strategie di lungo termine in grado di ridurre al minimo la vulnerabilità dell’arcipelago. 

Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Cecilia Gilardi

Edoardo Casini
Progetto Speciale 2021

Edoardo Casini

Grande ambizione e spirito di iniziativa sono le doti che contraddistinguono Edoardo, giovane brillante, fiducioso che ogni nostra azione possa fare la differenza per migliorare la società! Grazie al sostegno della Fondazione Sanlorenzo, Edoardo potrà frequentare il corso in Economics and Managment dell’Università di Oxford, così da ottenere la migliore formazione possibile e tornare in Italia per realizzare il suo sogno: aiutare i giovani italiani a scoprire e cogliere tutte le opportunità che il nostro paese ha da offrire!